ENG
Italiano
Prenota
  • Homepage
  • Servizi
  • Miramonti Restaurant
  • Nuova Gestione
  • Camere
  • Offerte
  • Estate in Valmalenco
  • Inverno in Valmalenco
  • Cultura in Valmalenco
  • Galleria Fotografica
  • Contatti
Cultura in Valmalenco Attività culturali

Visita al larice Millenario dell’alpe Alpe Ventina

Un larice nato nel lontano 1007, situato a 2160 m di altitudine, con molte cose da raccontare. Insieme a lui anche altri alberi che somigliano quasi a dei fossili imbiancati, che da alcuni anni vengono studiati dai ricercatori delle università di Padova, Pavia e Torino. Per raggiungere il larice millenario sono sufficienti 40 minuti dai rifugi Gerli-Porro e Ventina. Una facile escursione, lungo un percorso panoramico: un luogo, selvaggio e solitario, che invita a riflettere sulla natura delle cose, sulla vita e il tempo che corre.
Scopri di più

Il sentiero glaciologico - A scuola di montagna

Itinerario di due giorni per conoscere il territorio della Valmalenco sotto il profilo naturalistico e geologico.
Scopri di più

Sentiero tematico - Glaciologico Vittorio Sella

Vittorio Sella è stato un pioniere della fotografia di montagna e proprio a lui è dedicato questo itinerario. Il percorso è rivolto a tutti gli escursionisti e rappresenta un’occasione di osservazione scientifica: fornisce concreti spunti di riflessione sulle variazioni climatiche recenti e numerosi altri aspetti interdisciplinari direttamente connessi alle variazioni delle masse glaciali.
Scopri di più

Sentiero tematico - Glaciologico Luigi Marson

Le prime descrizioni glaciologiche del versante lombardo risalgono al 1899, per mano di Luigi Marson, professore al Regio Istituto Tecnico di Sondrio e membro della Società Geografica Italiana. L’itinerario a lui dedicato permette di introdurre con consapevolezza escursionisti, visitatori e turisti alle peculiarità dell’ambiente glaciale. In occasione del suo ventesimo anniversario, alla luce delle profonde modificazioni dei luoghi dovute al ritiro glaciale, il sentiero è stato aggiornato e arricchito ed ora è costituito da tre percorsi, che partono dal rifugio Bignami.
Scopri di più

Parco Geologico Chiareggio

Un’area all’aperto dove è conservata una grande quantità di materiale figurativo e di differenti tipologie di rocce. Visitando il parco potrai disporre di una chiave di lettura del paesaggio che ti permetterà di osservare le rocce con maggiore attenzione e consapevolezza.
A pochi passi dal parco geologico è possibile far visita alle famose "Marmotte di Chiareggio", in un'area dove vivono questi simpatici animali.
Scopri di più

Museo della Bagnada (Lanzada)

Ripercorri le tappe della storia locale visitando il museo della miniera della Bagnada, situato a Lanzada. Visitando il museo, accompagnati dal ticchettio dell'acqua, si scoprono le meraviglie che si celano nelle profondità della terra.
Scopri di più

Percorso culturale delle contrade di Chiesa

Il comune di Chiesa è il nucleo abitativo più antico della Valmalenco. Come buona parte dei comuni montani, era caratterizzato da un forte decentramento in piccoli borghi abitativi sorti su fasce di diversa altitudine che formarono naturalmente le contrade.

Partendo dal centro di Chiesa e proseguendo per i vari nuclei abitativi, potrai scoprire le peculiarità e la storia di ogni singola contrada.
Scopri di più

Sentiero Rusca

Il Sentiero Rusca è un itinerario storico che ripercorre in parte la Strada Cavallera, rotta commerciale che collegava Sondrio col Passo del Muretto.
L’intero itinerario è percorribile a piedi, mentre la prima parte (da Sondrio a Chiesa) è percorribile con mountain bike.
Scopri di più

Ecomuseo della Valmalenco

L’Ecomuseo della Valmalenco consiste in una serie di sentieri fisici e culturali da percorrere per raggiungere i luoghi più caratteristici della valle.

L’Ecomuseo si articola in otto grandi percorsi tematici i quali, a loro volta, si aprono su un vasto orizzonte fatto di luoghi e di momenti della storia, della cultura, della tradizione e del paesaggio malenchi.
Scopri di più

Visita al Santuario Della Madonna di Primolo

Il Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Primolo è tuttora meta di pellegrinaggi e luogo di devozione. È stato costruito nel 1688 su un dosso dal quale si gode di una splendida vista panoramica su Chiesa in Valmalenco.

Nel corso dei suoi tre secoli di vita sono nate tradizioni in cui si sovrappongono elementi sacri e profani: come ad esempio la nota tradizione del “grattare il vetro” della nicchia dove è conservata la statua della Madonna da parte di donne in cerca di marito.
Scopri di più

Per ulteriori informazioni o per degli altri spunti su cosa fare in Valmalenco non esitare a chiedere allo staff dell’albergo.

Contatti utili
Consorzio Turistico
Tel. 0342451150 - E-mail: info@sondrioevalmalenco.it - Visita il sito web
Contattaci
Indirizzo Via Rusca 20, 23023
Chiesa in Valmalenco (SO)
Telefono +39 0342 556427
Email hotel@miramontichiesa.it
Seguici

2021 ©  miramontichiesa.it | PIVA 00079360145 | CIR 014019-ALB-00005 | CIN:  IT014019A1ERZGYTXS | Developed by ObjectWeb | Privacy & Cookie Policy
 

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Informativa sulla privacy Acconsenti e chiudi